Itinerari didattici

You are here

Crediamo in un tipo di apprendimento attivo, all'aria aperta, tra la natura che oltre ad essere stimolante e divertente per i bambini, aiuti a conoscere a fondo il nostro territorio, la nostra storia e le tradizioni e ad imprimerle a fondo nella memoria.
Abbiamo creato, nell'ambito dei progetti formativi destinati alle scuole, una serie di giornate didattiche e itinerari cheuniscono la conoscenza della storia, della natura e delle tradizioni all'esperienza diretta.
La scoperta della storia più antica e dell'archeologia è l’essenza dei laboratori nuragici, durante i quali si sperimenta l'esperienza degli scavi archeologici, la catalogazione dei reperti, la cottura delle ceramiche con metodi proto storici.
Educare i bambini alla tradizione, al bello, all'arte, ai colori, alle potenzialità della fantasia e della manualità sono i principi che hanno ispirato, ad esempio, il progetto del laboratorio di tessitura del Museo del Rame e del tessuto di Isili.
Coinvolgere i bambini nella preparazione dei cibi, a partire dalle materie prime, e osservare con loro la trasformazione in prodotto finito è l'intento dei laboratori del formaggio e dei corsi di cucina.
Vi invitiamo a considerare le nostre proposte come un punto di partenza, flessibili suscettibili di modifiche funzionali alle esigenze didattiche specifiche esigenze didattiche.
I nostri esperti vi accompagneranno alla scoperta di storia e territorio tra Sarcidano e Barbagia di Seulo.

SCARICA IL CATALOGO ITINERARI DIDATTICI

Scuole

L’itinerario base, esempio di un percorso giornaliero alla scoperta del territorio e dei due elementi che lo raccontano: l’acqua e la pietra. Un percorso sul lago in direzione del Nuraghe Arrubiu, al quale possono essere abbinati uno o più laboratori in funzione delle esigenze e richieste di ciascuna comitiva...

Quali sono le essenze tipiche del paesaggio sardo e come venivano usate anticamente? Quali leggende tradizionali ci tramandano il ricordo della loro importanza per le società arcaiche? Sono solo alcune delle domande...
 

I ragazzi potranno sperimentare l'affascinante esperienza degli scavi archeologici. Il laboratorio si struttura in 3 diverse fasi: --- La prova di scavo alla ricerca dei reperti --- La pulizia dei reperti ritrovati --- La catalogazione e riproduzione dei reperti --- Durata: 1 ora

Una immersione in una Sardegna diversa, una natura inattesa ed una cultura sempre sorprendente

GET IN TOUCH

  • C/o Complesso Dedoni
       Via Igola Zona Industriale Casic
       09030, Elmas (CA) - Italy
  • Phone: +39 0702110432
  • Email: info@laghienuraghi.it

Il Consorzio Turistico dei Laghi

Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.

PHOTOSTREAM FLICKR