Affascinanti percorsi tra cultura e natura
La cultura e la tradizione della Terra dei Laghi è strettamente legata alla sua gente.
Ogni anno nel territorio si rinnovano i riti e gli eventi suggestivi legati alla storia delle tradizioni popolari, alla religiosità e alle usanze profane. Gli affascinanti percorsi tra cultura e natura rivelano antiche abitudini di civiltà scomparse e ti conquisteranno come le testimonianze di un popolo longevo (il nostro territorio ospita la percentuale più alta di centenari nell’Isola e in tutta l’Italia) che abita questa terra da secoli.
Conoscerai questi luoghi partecipando appieno alla vita degli abitanti, entrerai in contatto con la loro quotidianità e contribuirai a mantenere vive nel tempo le più antiche tradizioni.
Troverai affascinante assistere alle dimostrazioni sulla lavorazione dei tessuti con gli antichi telai e degli utensili in rame; verrai conquistato dalla delicatezza dei gioielli in filigrana d’oro, e dal prestigio dei coltelli a serramanico, degli oggetti in sughero o in pietra e dai ricami dai mille colori delle "bertulas", ossia, le famose bisacce.
La lunga tradizione agropastorale che caratterizza la regione dei laghi ha permesso di sviluppare forme di artigianato diverse e variegate legate alla lavorazione tessile, del rame battuto e del legno.
Dai materiali più semplici come il sughero, la pietra, i metalli ed i tessuti gli artigiani ricavano manufatti di gusto squisito trasformandoli in vere e proprie opere d’arte.
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.