- English
- Italiano
La Fiera di Santa Lucia vanta antiche origini e nei primi del Novecento viene istituita ufficialmente come Fiera del Bestiame.
Oggi, nel doppio appuntamento della terza domenica di maggio e di settembre, è vetrina di promozione e vendita dei prodotti eno-gastronomici e artigianali del territorio, ma è anche canale per la valorizzazione di cultura e turismo.
Ampio spazio è dedicato all'agricoltura biologica, alle tipicità e ai piatti esclusivi. Fanno da cornice spettacoli musicali, mostre, animazioni e gli animali sempre presenti in Fiera.
A pochi passi dall'area, sorge la chiesetta di Santa Lucia nella quale si svolgono le celebrazioni liturgiche nei quattro giorni di festa. Numerosi i fedeli che fanno visita al Santuario per invocare la Santa Protettrice della vista.
Dove: Agro di Serri all'incrocio tra la s.s. 128 e la s.s. 198.
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta ad oggi i Comuni di Orroli, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Sadali, Escolca e la Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo.
I soci privati del Consorzio sono: Società Navigazione Laghi (escursioni in battello sul lago Flumendosa), Omu Axiu a Orroli, l Hotel Istellas sulle sponde del lago. Le società di gestione dei siti archeologici Nuraghe Arrubiu di Orroli, Santuario Nuragico di Santa Vittoria a Serri, Pranu Muttedu a Goni e la soc. coop. Unione Pastori.