Vieni a visitare Escolca, nel Sarcidano ai piedi della Giara. Un alternarsi di colli e pianure, con un territorio naturalmente vocato, per bontà dei terreni e per il clima temperato, alla produzione di olivo e grano duro...
Vieni a visitare Escolca, nel Sarcidano ai piedi della Giara. Un alternarsi di colli e pianure, con un territorio naturalmente vocato, per bontà dei terreni e per il clima temperato, alla produzione di olivo e grano duro...
Da una parte il monte, dall’altra il lago e tutt’intorno paesaggi suggestivi, tacchi e boschi secolari. Una vera e propria finestra sul Campidano e sull’Ogliastra. Il luogo ideale per il turista che intende fare escursioni nella natura e per gli appassionati dell’archeologia ...
Posto tra il Gerrei, la Trexenta e il Sarcidano, Goni è ricca di testimonianze preistoriche dell'attività umana nel suo territorio. Il parco archeologico di Pranu Mutteddu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna...
Menhir, tombe megalitiche, Domus de Janas e oltre 48 nuraghi censiti. Caratterizzato da dolci declivi, il territorio di Isili è meta di turismo culturale ed è uno dei luoghi più frequentati da gruppi di Free Climbers che arrivano da tutto il mondo.
Riparato fra due colline di rocce calcaree, fra lussureggianti boschi di querce e lecci, a circa 80 Km da Cagliari, Nurallao è lo spartiacque tra la vasta piana del Campidano e i territori agropastorali dell'interno. Terra ricca di nuraghi e di testimonianze di epoca romana ...
Vieni a visitare Nurri fra il Sarcidano e La Barbagia di Seulo. Chiese del periodo gotico – aragonese, domus de janas, nuraghi e il lago Flumendosa. Scopri le opere di artigiani-artisti e la cooperativa di pastori, fra le più rinomate aziende casearie sarde.
Perfetta sintesi del rapporto fra passato e presente, con testimonianze dall’epoca nuragica all’età contemporanea, il paese di Orroli è ricco di bellezze artistiche e storiche, fiumi naturali e insediamenti umani attorno ai nuraghi …
Piccolo centro appartenente alla Barbagia di Seulo, situato a circa 750 s.l.m., Sadali è il paese dove il tempo e l’uomo hanno lasciato la natura pura e inalterata. Mulini, cascate, sorgenti, inghiottitoi naturali, montagne, altipiani e fiumi si alternano per creare un paesaggio unico …
Il territorio del Comune di Serri coniuga le caratteristiche dell’intero Sarcidano, fra ambiente, paesaggio, cultura e storia. L’Acropoli Nuragica di Santa Maria Vittoria, un insediamento unico nel Mediterraneo, e la Chiesa di San Basilio Magno, di epoca medioevale …
Seulo (Seùlu) è un piccolo paese in provincia di Cagliari che da il nome alla porzione meridionale della Barbagia, subregione che sostanzialmente ricalca la suddivisione storica delle curat
Al confine tra la provincia di Cagliari e quella di Nuoro, immerso in una fitta vegetazione mediterranea di lentischi, corbezzoli e roverelle e querce da sughero, si trova il paese di Siurgus Donigala, attraversato da numerosi torrenti …
Situato ai piedi del colle di San Sebastiano, Villanovatulo domina l’ampia vallata del Flumendosa. Conserva nel centro storico un arco di epoca romana e diversi esempi di architettura rurale. Abitato fin dal nuragico, il territorio ospita il complesso del nuraghe Adoni, dalla cui cima si gode di un panorama mozzafiato …
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.